Trebaseleghe: Fiera dei Mussi A conclusione di una lunga ed intensa settimana di eventi, a Trebaseleghe si chiude in grande stile con la Fiera dei Mussi. Si inizia con variopinte sfilate e la partecipazione del Governatore Luca Zaia, del Prefetto, dei sindaci di Trebaseleghe e dei comuni vicini, nonché di altri noti politici ed infine di varie associazioni attive a Trebaseleghe. Croce Rossa, in collaborazione con l'associazione "Amici del Cuore", è come sempre presente con “truccabimbi”, lezioni gratuite di manovre di disostruzione pediatrica e di primo soccorso, punto informativo e tante altre attività.
74 Foto
Villaggio di Croce Rossa Il 14 settembre ha avuto luogo la seconda edizione del Villaggio di Croce Rossa, sempre a Padova, sempre a Piazza della Frutta, per condividere con la popolazione le attività di Croce Rossa. Con stand distribuiti su tutta la piazza, tra simulazioni di incidenti, lezioni gratuite di primo soccorso incluse le manovre di disostruzione pediatrica, giochi e colori per i più piccoli e tante altre opportunità, l'evento ha goduto di un'affluenza straordinaria di visitatori.
30 Foto
Dopo il Villaggio di Croce Rossa a Padova, si replica con "Vivi la Croce Rossa in Saccisica", evento organizzato il 27 settembre presso il Centro Commerciale di Piazzagrande a Piove di Sacco: protagonisti i Volontari di Croce Rossa, attivi in vari stand dedicati alle attività del Comitato Provinciale, a manovre di disostruzione pediatriche e ad una simulazione in collaborazione con i Vigili del Fuoco.
43 Foto
Il Cittadella, unica squadra del Triveneto a giocare in serie B nella stagione 2014-2015, presenta la sua squadra il 17 luglio, in una serata colorata da spettacolari coreografie, fuochi artificiali, e da due presentatori d'eccezione: Karin De Ponti ed il comico Omar Pirovano. Croce Rossa partecipa con la prima assoluta del nuovo spot di promozione del massaggio cardiaco esterno, realizzato dal Comitato Provinciale di Padova assieme ai giocatori del Cittadella Calcio. A presentarlo il Presidente del Comitato Luigi Bolognani ed il Direttore Sanitario Giacomo Magagnotti.
73 Foto
Naviglio 2014 Scende in campo "Tie your tie", il progetto dei Giovani CRI di Padova per la prevenzione dall'abuso di alcool. "Tie your tie" (in italiano "annodati la cravatta") fa riferimento al fatto che da ubriachi si perde ogni controllo, tanto da non riuscire nemmeno a farsi il nodo alla cravatta. La prima uscita ha luogo sulla sponda del Piovego, dove è in corso l'evento "Naviglio 2014" e scorre spritz a volontà: i Volontari, servendosi di un questionario, danno la possibilità ai ragazzi di confrontarsi e prendere maggior coscenza sugli effetti dell'alcool. Fotografo: Marco Sanavio
24 Foto
Fiaccolata di Solferino Nel 150° anniversario della Prima Convenzione di Ginevra, Padova partecipa alla storica Fiaccolata di Solferino, evento che coinvolge ogni anno tutta la Federazione Internazionale. Percorrendo il tratto che separa Solferino da Castiglione delle Stiviere, si ricorda così la battaglia di Solferino, tragico contesto da cui Henry Dunant prese spunto per dar vita alla nostra associazione. Fotografi: Marilisa Gesuato e Antonio Mason
50 Foto
Croce Rossa al Centro Giotto Croce Rossa è scesa "in piazza" nella prima edizione di "Croce Rossa al Centro Giotto": nel segno di una viva collaborazione con il centro commerciale, abbiamo avuto l'occasione per far conoscere le varie aree di attività con cui il Comitato Provinciale di Padova si mette a servizio quotidianamente della cittadinanza. Fotografo: Marilisa Gesuato
16 Foto
Bimbi in Fiore Anche quest'anno Piombino Dese ha ospitato la manifestazione che coinvolge tutte le associazioni attive nel territorio a servizio dei più piccoli: non poteva mancare la Croce Rossa con un ampio stand dove da una parte erano mostrate al pubblico le manovre di disostruzione pediatrica e dall'altra i bambini si cimentavano in un memory gigante creato per l'occasione. Fotografo: Silvano Margola
35 Foto
Gare Regionali di Primo Soccorso 2014 Nella caldissima domenica 8 giugno a Piazzola sul Brenta (Padova) nella splendida cornice di Villa Contarini, piazza Camerini, parco esterno e quartieri del centro cittadino, si è svolta, organizzata dal Comitato locale della Croce Rossa Italiana di Vigodarzere, la XX edizione delle Gare regionali di primo soccorso dei volontari della Croce Rossa Italiana. La competizione è stata vinta dal Comitato Provinciale di Padova - Sede di Cittadella. Seconda e terza classificata Schio, che partecipava con due squadre. Fotografi: Nicola Di Pietro, Silvano Margola, Andrea Milani
73 Foto
Gare Regionali di Primo Soccorso 2014 Nella caldissima domenica 8 giugno a Piazzola sul Brenta (Padova) nella splendida cornice di Villa Contarini, piazza Camerini, parco esterno e quartieri del centro cittadino, si è svolta, organizzata dal Comitato locale della Croce Rossa Italiana di Vigodarzere, la XX edizione delle Gare regionali di primo soccorso dei volontari della Croce Rossa Italiana. La competizione è stata vinta dal Comitato Provinciale di Padova - Sede di Cittadella. Seconda e terza classificata Schio, che partecipava con due squadre. Fotografi: Nicola Di Pietro, Silvano Margola, Andrea Milani,
31 Foto
Celebrazione di Sant'Antonio Venerdì 13 giugno, la città del Santo ha partecipato alle tradizionali celebrazioni di Sant'Antonio ospitando un'immensa folla di pellegrini: Croce Rossa ha prestato il suo servizio di assistenza ai cittadini lungo tutto lo svolgimento dell'evento ed ha preso parte alla processione lungo il Centro Storico della città. Fotografo: Marco Sevarin
83 Foto
Il 9 marzo scorso, un gruppo di Volontari della provincia, guidati dal Delegato Provinciale per l\'Area IV, si è avventurata alla riscoperta delle origini del Movimento. Dapprima approdato al Museo Internazionale della Croce Rossa a Castiglione delle Stiviere, sotto la guida di un\'impeccabile Maria Grazia Baccolo, il gruppo si è poi spostato a Solferino, teatro della sanguinosa battaglia da cui scaturì l\'idea del fondatore Jean Henry Dunant: ad attenderlo una visita alla famosa Rocca (o \"Vetta d\'Italia\" per il panorama che permetteva una visuale strategicamente invidiabile) ed all\'ossario, per poi rientrare a Padova.
29 Foto
La Croce Rossa Italiana era presente mercoledì 7 maggio, dalle ore 20.30 alle ore 23, presso Piazza delle Erbe a Padova, nell’evento “Che piazza 2014″ organizzato da Padova Meeteen in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Padova. Nella manifestazione, nella quale erano presenti anche altre associazioni di volontariato, la Croce Rossa ha presentato le proprie attività a tutti coloro che volessero conoscerla ed entrare a farne parte. Vi è stata anche la possibilità di assistere a dimostrazioni organizzate dai volontari presenti.
24 Foto
Sin dalla sua fondazione, il Movimento Internazionale della Croce Rossa si è prodigato nell’azione umanitaria di soccorso e garanzia delle cure, espandendo nel tempo il suo raggio di azione. Per continuare a perseguire una delle sue mission, Croce Rossa Italiana ha organizzato una conferenza per affrontare la tematica del Diritto alla Salute, tramite la partecipazione e le testimonianze non solo di Croce Rossa Italiana, ma anche di altre organizzazioni che da molti anni lavorano per garantire l’accesso alle cure mediche in diverse situazioni sociali. L’evento denominato ”Perspective on Global Health Equity, Human Rights and Innovation” si è tenuto sabato 12 aprile 2014 presso il Centro culturale Altinate/San Gaetano, in via Altinate, 71 – Padova
52 Foto
Una delle Attività del progetto 8-13 Fra gli otto e i tredici anni si accede alla Croce Rossa Italiana come fruitori del servizio. Le attività rivolte a questa fascia di età hanno lo scopo di favorire lo sviluppo delle potenzialità dell'individuo, intese come sinergia tra: funzioni cognitive (si coinvolgono infatti tutti i sensi nella scoperta della realtà, sviluppando capacità di problem solving); funzioni affettive (in quanto si impara a creare rapporti) e creatività. Al fine di uno sviluppo armonico, i percorsi hanno l'obiettivo di sviluppare la consapevolezza del sé tramite la maturazione di atteggiamenti di stima, di sicurezza e di presa di conoscenza delle proprie capacità. Grazie a questo progetto i bambini imparano a sviluppare la predisposizione al confronto, al dialogo e all'ascolto. Vivere in comunità significa avere consapevolezza che è necessario rispettare le più comuni regole di convivenza. Saper creare, dare sfogo alla fantasia, costruire assieme, diviene la dimensione in cui tutto è possibile, in cui si può incidere sulla realtà per modificarla in positivo. Tutto ciò viene fatto comprendere ai bambini attraverso il gioco, strumento utile per la comprensione di tali argomenti. Spesso, inoltre, la quotidianità viene alterata da aventi naturali, e in tal senso, attraverso adeguati strumenti/operatori, viene accuratamente insegnato ai bambini fino in fondo non solo il comportamento più giusto, ma anche quali possono essere gli atteggiamenti che riducono gli effetti negativi delle scelte dell'uomo sul proprio ambiente. Ai bambini verrà inoltre insegnata la cura del corpo, fondamentale per lo sviluppo della persona, cura che si fonda sull'accettazione dei cambiamenti naturali nelle fasi di crescita, nel mantenimento del benessere fisico e nella prevenzione. Non mancherà infine un'adeguata preparazione alle manovre di primo soccorso che i bambini possono compiere nell'attesa dell'arrivo dei soccorsi. L’attività si svolge presso le sedi sede della Croce Rossa di Padova, di Cittadella e di Trebaseleghe per due sabati al mese.
11 Foto
Lunedi 24 febbraio 2014 alle ore 17.00, presso la sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Padova, Palazzo Del Bo, è stata presentata l’opera in due volumi “Storia della Croce Rossa Italiana dalla nascita al 1914″, a cura dei professori Cipolla e Vanni. La storia che qui si ricostruisce è quella della Croce Rossa Italiana dalla sua nascita nel 1864 (o nel 1859) fino alla vigilia della prima guerra mondiale. Si tratta di una storia che non è mai stata scritta, sulla quale hanno lavorato per tre anni in decine e decine di studiosi ed appassionati soprattutto al fine di reperire dei materiali a tutti gli effetti introvabili.
30 Foto
Sabato 21 dicembre 2013 la Croce Rossa Italiana ha voluto promuovere e sensibilizzare la popolazione alla donazione di sangue attraverso un\'iniziativa particolare: un gruppo di volontari della provincia, tra i quali uno vestito da Babbo Natale ed il Presidente Provinciale Luigi Bolognani, hanno donato il sangue presso il Centro Trasfusionale di Via dei Colli a Padova. La Croce Rossa Italiana è da anni impegnata in questo campo, per il quale la necessità di aiuto è continua.
14 Foto
L’ufficio Città Sane del Comune di Padova e il Centro sportivo italiano di Padova, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, organizzano delle uscite settimanali, lungo gli argini della città, per camminare all\'aria aperta. I giovani volontari della Croce Rossa Italiana garantiscono l\'ordinato e sicuro svolgersi delle uscite, partecipando con \"biciclette da soccorso\" dotate di un kit di primo intervento, comprensivo anche di defibrillatore semiautomatico.
26 Foto
28 settembre 2013. Inaugurata dalla presidente dell’Amministrazione provinciale Barbara Degani e dalla vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo Marina Bastianello la nuova sede della Protezione Civile Provinciale di Padova, situata in Via delle Cave. Erano inoltre presenti l’assessore all’Ambiente della Regione Veneto Maurizio Conte, l’assessore alla Protezione civile di Padova Mauro Fecchio, il dirigente del Dipartimento Gestione emergenze della Protezione civile nazionale Fabrizio Curcio e il rappresentante dei Volontari della Protezione civile provinciale Massimo Maran.
39 Foto
La delegazione CRI del Veneto - rappresentata da una squadra del Gruppo di Vigodarzere del Comitato Provinciale di Padova - ha vinto la Gara Nazionale di Primo Soccorso della Croce Rossa Italiana, svoltasi nella giornata di sabato 21 settembre nel centro storico di Benevento e ha acquisito così il diritto di gareggiare nella competizione successiva, quella europea, confrontandosi con le migliori squadre di primo soccorso a livello internazionale. La 3° e la 2° classificata per la Gara di Primo Soccorso sono state rispettivamente Abruzzo e Lombardia. Nel corso della competizione sono stati assegnati anche altri riconoscimenti: il Premio Roberto Verusio è andato alla squadra della Lombardia; il Premio Diritto Internazionale Umanitario è stato conferito alla compagine dell\'Emilia Romagna; il Premio Maxi Emergenza è stato assegnato al team Abruzzo 2; il Premio Monti, invece, è stato consegnato alla Regione Veneto.
7 Foto