Il Comitato Provinciale di Padova della Croce Rossa Italiana, presenta il “Report 2014”. E’ il resoconto di quanto realizzato nel corso del 2014 nel territorio di competenza in Padova e provincia.
Scarica il Report oppure sfoglialo online
Finalità della pubblicazione è illustrare, per ognuna delle sei aree strategiche di Croce Rossa, le principali attività svolte e i risultati raggiunti, presentando contemporaneamente l’insieme dei servizi offerti alla popolazione della provincia, considerando sia le attività che vengono erogate con continuità durante l’anno, che i progetti che hanno avuto una durata più contenuta nel tempo, ma un impatto considerevole sulla cittadinanza e nel territorio.
“In un periodo storico di grande rinnovamento per la Croce Rossa Italiana, questo Report dimostra che l’anno 2014 è stato caratterizzato da un continuo incremento delle attività a favore dei vulnerabili e da una modernizzazione e qualificazione degli interventi del Comitato di Padova nel territorio. Sfogliando queste pagine ricche di immagini, risultati e soprattutto dati puntuali, si percepisce in modo tangibile l’impegno costante di centinaia di Volontari e dello Staff di dipendenti tecnici e amministrativi, tutti accomunati dalla condivisione dei 7 Principi Fondamentali di Croce Rossa, vero motore delle loro azioni. Un ringraziamento particolare è dedicato ad Enti, Istituzioni, Associazioni, Imprese e privati Cittadini, che con il loro supporto hanno reso possibile il raggiungimento di questi obiettivi“. Questa la premessa del Presidente del Comitato Luigi Bolognani alla lettura delle quasi 60 pagine di resoconto.
La Croce Rossa è stata fondata nel 1864. Cardini dell’attività sono i 7 principi: Neutralità, Imparzialità, Volontarietà, Unità, Umanità, Universalità e Indipendenza
La Croce Rossa Italiana agisce attraverso 6 obiettivi strategici: 1 Salute, 2 Sociale, 3 Settore Emergenza, 4 Diritto Internazionale Umanitario, 5 Giovani e 6 Promozione e Sviluppo del Volontariato e Comunicazione.
A Padova è in attività dal 1889. A Padova c’è la sede del Comitato Provinciale che comprende le sedi di: Cittadella, Maserà di Padova, Noventa Padovana, Padova, Piove di Sacco e Trebaseleghe. Ci sono poi i Comitati Locali di: Selvazzano Dentro, Padova Sud, Terme Euganee e Vigodarzere. Presidente del Comitato padovano è il dr. Luigi Bolognani. Croce Rossa è formata da Volontari, Infermiere Volontarie e personale del Corpo Militare.
DATI SALIENTI DEL 2014
AREA 1
- 12.493 Interventi in emergenza (coordinati dal Suem 118) in collaborazione con Asl 16 e Asl 15)
- 2.196 Trasporti Sanitari
- 367 Trasporti di Emoderivati
- 807 assistenze a manifestazioni
- 265.831 i chilometri percorsi dai mezzi per questi servizi
- Corso OPSA, Operatori polivalenti salvataggio in acqua
- Manovre di disostruzione delle vie aeree in età pediatrica: 32 serate informative e 17 corsi esecutori
- Corsi rianimazione cardiopolmonare e uso defibrillatore: 5 corsi per i volontari formando 98 operatori, 7 corsi per la popolazione formando 59 persone e 345 volontari riqualificati
- 22 eventi di promozione della salute
- 400 ore di servizio svolte nel PS di Padova per l’assistenza psicosociale
- 4.884 ore di assistenza sanitaria svolte nel PS dell’ospedale di Cittadella
AREA 2
- 36.750 tonnellate di viveri e beni di prima necessità raccolti nel territorio
- 5.300 cittadini che hanno usufruito del servizio di distribuzione viveri e beni
- Progetto Penelope, unità di strada per la riduzione delle malattie sessualmente trasmissibili: 145 volontari impegnati, 3.275 contatti effettuati, 9.000 comportamenti a rischio evitati
- Emergenza Freddo (dicembre 2013-marzo 2014) svolta con ambulatorio mobile e unità di strada appiedata: 100 volontari impegnati e 1.500 contatti effettuati
- Donne al Centro, progetto per l’accoglienza in due appartamenti di donne maggiorenni anche con figli, vittime di violenza: 15 volontarie impegnate, 25 donne (dai 18 anni ai 40 anni circa) e 28 figli minori (dai 0 anni ai 17 anni).
- Ambulatorio Medico per medicazioni, visite odontoiatriche e specialistiche (pediatria, ginecologia, medicina generale): 20 volontari impegnati e 1.000 utenti
AREA 3
- Formati 5 Istruttori Nazionali di Protezione Civile, 4 coordinatori provinciali attività in emergenza, 40 nuovi operatori OPEM, 18 operatori di Sala Operativa (volontari della Provincia di Padova), 11 operatori di Sala Operativa (volontari dalla Regione Veneto), 6 operatori Telecomunicazioni, 13 Istruttori Nazionali di Protezione Civile aggiornati (corso di 16 ore), 8 Coordinatori Provinciali di Protezione Civile aggiornati (corso di 16 ore), 4 operatori Telecomunicazioni aggiornati (corso di 16 ore).
- Seguite importanti manifestazioni: Fiera di Padova, Atestina Superbike, Santificazione di Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII a Roma e Maratona di Sant’Antonio e l’esercitazione Taurus (Distretto PC Padova Sud)
AREA 4
- Varie conferenze ed attività dimostrative nel territorio per divulgare i principi del Diritto Internazionale Umanitario, Giornata della Memoria, presentazione volume sulla Storia della Croce Rossa Italiana, Ciclo di conferenze per i volontari sull’immigrazione, Conferenza-Convegno sul Diritto alla Salute e all’accesso alle cure sanitarie
- Restoring Family Links, cercare, creare e mantenere i contatti tra componenti di famiglie separate, attività di ricerca dei dispersi in caso di conflitto (deceduti o prigionieri)
- Presenza al Tavolo della Cooperazione Internazionale
AREA 5
- Attività nelle scuole trattando i temi: Malattie Sessualmente Trasmissibili,
- EducAzione alla Pace e Attività per i Giovani con 20 istituti coinvolti (70 classi e 1400 studenti)
- Progetto 8-13: attività dinamiche di introduzione alla Croce Rossa
- Campagne: Igiene, Dieta e Sana Alimentazione, Educazione alla Pace e sensibilizzazione contro il pregiudizio, Climate in Action (sugli effetti dei cambiamenti climatici nell’uomo),
- Progetto Tie your Tie volto alla prevenzione degli effetti dell’abuso di alcolici
- Antlantis X, incontro delle componenti giovanili delle società di Croce Rossa-Mezzaluna Rossa dei paesi del Mediterraneo per condividere strategie di intervento e buone pratiche
AREA 6
- 400 domande di adesione alla CRI, organizzati 8 corsi base su 6 sedi, con la formazione di 230 nuovi volontari. Da maggio nuova campagna nazionale di reclutamento “In + ci sei tu”
- 34 eventi di promozione, divulgazione e raccolta fondi nel territorio
- Villaggio di Croce Rossa a Padova con 10.000 visitatori
- Con le raccolte fondi donati alla CRI 33 mila euro
- Comunicazione: potenziato il canale Facebook con più di 3.000 contatti e che grazie alle condivisioni, attivato il canale Youtube di Comitato, completamente rinnovato il sito web www.cripadova.it
Parlano di noi
Il Mattino di Padova – http://mattinopadova.gelocal.it/padova/cronaca/2015/05/19/news/nuovi-poveri-spesa-gratis-per-5-300-famiglie-1.11451976?ref=search
Il Gazzettino di Padova
One Coment, RSS